Ci sono luoghi che parlano all’anima prima ancora che agli occhi. Posti diversi per atmosfera e ritmo, ma ognuno capace di lasciarmi in dono un pensiero nuovo, uno sguardo diverso sul mondo.
Praga, con la sua aura fiabesca, è stata la mia prima finestra sull’Europa. Poi sono arrivati il fascino regale e l'energia cosmopolita di Londra, la classicità imperiale di Vienna e il carattere raccolto di Bratislava.
La Spagna, da subito, mi ha incantata con la sua anima molteplice e vibrante. Madrid, con la sua eleganza sobria, i suoi viali maestosi e la calda umanità di ogni angolo, è la città che porto nel cuore più di tutte; insieme all’arte vivace di Barcellona e la luce teatrale e senza tempo di Siviglia. E poi c’è Valencia: moderna, accogliente, perfettamente bilanciata tra tradizione e innovazione. Tra le città spagnole, è forse quella che più mi ha sorpresa!
In Germania, ho attraversato i contrasti più armoniosi: dalla maestosità di Monaco alla quieta eleganza di Norimberga, dove ho amato perdermi tra scorci romantici, case a graticcio e atmosfere medievali che raccontano l’essenza più autentica della Baviera. Nel Baden-Württemberg ho scoperto un altro volto del Paese, più sobrio ma altrettanto affascinante: Stoccarda, dinamica e sorprendente nei suoi spazi moderni, tra mercati coperti e biblioteche avveniristiche; Esslingen, con il suo centro storico intatto e le piazze fiorite che sembrano dipinte a mano. E poi Tubinga, poetica e vibrante cittadina universitaria che incanta l’anima con i suoi riflessi sul fiume, i tetti spioventi e un’atmosfera che profuma di sogni... una cartolina vivente!
In Francia mi sono lasciata sorprendere dall’immensità dell’oceano osservato dalla cima della Dune du Pilat, un luogo capace di togliere il fiato e restituire prospettiva. Ad Arcachon ho gustato ostriche memorabili, in un piccolo angolo di mondo dove fascino e semplicità convivono con naturalezza. Ho passeggiato nei vicoli profumati di Bordeaux, scoperto il ritmo rilassato di Tolosa e respirato il medioevo tra le mura suggestive di Carcassonne.
Nella regione Alsaziana, ho scoperto un incrocio equilibrato tra più culture che culmina nell'architettura e nell'atmosfera di Strasburgo città come nessun'altra in Francia. A Colmar, più intima e raccolta, ho ritrovato l’incanto delle fiabe: canali fioriti, edifici color pastello e una quiete sospesa che sembra fuori dal tempo.
Il Belgio l’ho assaporato lentamente: tra patatine fritte servite in cartoccio e la dolcezza dei cioccolatini artigianali, tra il silenzio dei canali e il tintinnare dei bicchieri nelle brasserie. Le Fiandre mi hanno regalato emozioni delicate e raffinate: Bruges, incantevole e silenziosa come un acquerello; Gand e Anversa, città vivaci ed eleganti. E poi Bruxelles, sospesa tra storia e contemporaneità, con uno spirito profondamente europeo e mille sfumature da scoprire.
La Svizzera invece mi ha trasmesso un senso di ordine poetico, fatto di paesaggi puliti, armonia visiva e silenzi pieni di significato. Lucerna, con il suo commovente leone scolpito nella roccia, il ponte di legno fiorito che si specchia sul lago e le casette decorate, mi è apparsa come una cartolina sospesa nel tempo. A Basilea ho trovato un’anima colta e creativa; a Berna ho respirato quiete e rigore, tra orologi e arcate che raccontano storie antiche. Zurigo e Ginevra mi hanno accolta con il loro respiro internazionale e la vivacità dei quartieri moderni che si affacciano su scorci di lago e montagna. E poi, le cascate del Reno a Sciaffusa: impetuose, maestose, travolgenti. Un’esplosione di natura che resta nel cuore!